Le nostre attività

I Nostri Viaggi

I Soci Raccontano

Portolano

Convenzioni

 

Attività esterne

Club Amici del Camper -

Attività anno 2007

Diamo un nome al Club

Assemblea statutaria 2007

Mondo Natura 2007

Considerazioni d'autunno

Collaborazione con la Pro Loco di Mirano

Auguri di Buone Feste

Attività anno 2008

Carrara: Fiera Tour.it

Legge sulla Rottamazione e Parcheggi ....

Presentazione nuovo libro

Rimini: Mondo Natura

Editoriale 2008

Nomina a Ivan Perriera

Rinnovo Cariche Eletto Nuovo Direttivo 2008

Attività anno 2009

Area Sosta Camper a Illasi -Vr-

Editoriale 2009

Mondo Natura -Rimini 2009-

Auguri di Buon Natale 2009

Attività anno 2010

Assemblea Ordinaria soci 2010

Due nuovi Gemmellaggi -2010-

Riunione statutaria

Nuova Area Sosta Camper -Pianiga-

Rinnovato il Direttivo per il triennio 2018-2021

Essere Soci di un club di Unione Club Amici

Editoriale

Girasoli e UCA a Padova

Relazione annua del Dott. Sandro Azzolini

Comunicazione ai Soci

Rinnovo del Direttivo

Eletto il nuovo Presidente

Considerazioni Del Presidente

Cambio della guardia del cassiere

Compiti statutari

Camping Key International

Eletto il Coordinatore Triveto UCA

Le iniziative di Unione Club Amici

Un po' di Solidarietà

Editoriale 2010

I Girasoli alla Fiera di Parma

Auguri di Fine anno

Attività anno 2011

Partecipazione a Carrara: Tour.It

Assemblea soci anno 2011

Editoriale Settembre 2011

Partecipazione alla Fiera di Parma

Festa delle Associazione a Porcia

Unione Club Amici: Incontro dei presidenti

Partecipazione al Zogo dell'Oca de Miran

Pro memoria-regolamento-

Aviano: Comune Amico

Unione Club Amici e FICM

Auguri natalizi

Attività anno 2012

Rinnovo Cariche: Eletto Nuovo Direttivo 2012-2015

Come avere la Camping Card International

Le iniziative di "Unione Club Amici" :

Amicizia tra il Club Valsusa e I Girasoli

36° Euro Raduno

Relazione annuale

Considerazioni al Rientro dalle Ferie estive

Direttivo 2012-2015

Rinnovato il Coordinatore UCA

Notizie da altri Club Associati UCA

Al Pranzo di Natale 2012 de I Girasoli:

Riunioni di Micologia

I Girasoli a Carrara: Tour.it 2013

Fiera di Roma

Obblighi Statutari..Relazione Annuale

Le iniziative di Unione Club Amici:

Lunardon Rino e Olga

Resterai sempre con noi..

Non solo gite..........

Nuova Area Sosta..

Sappada -Montagna Amica-

Riunione Presidenti di Area Nord Est

Auguri da un nostro socio

I Girasoli alla Fiera di Roma

RINNOVO CARICHE SOCIALI

Riunione Area Nord Est 2014

Iniziative Unione Club Amici :

Eletto il nuovo Direttivo per il triennio...

Relazione Attività anno precedente

Una tessera che può servire sempre....

RINNOVO ISCRIZIONE AL CLUB

 

Link Consigliati

Caravan e Camper

Aree Sosta (Italia)

AC Caravan

Raduni in Italia

Meteo

Quotidiani: Ansa

Quotidiani: Affari e Finanza

Quotidiani: Corriere della Sera

Quotidiani: Il Giornale

Quotidiani: La Stampa

Quotidiani: Il Gazzettino

Quotidiani: La Repubblica

Quotidiani: Il Mattino di Padova

Quotidiani: La Nuova Venezia

Quotidiani: La Gazzetta dello Sport

Unione Club Amici

 

 

SEZIONE ANNO: 2021  2020  2019  2018  2017  2016  2015  2014  2013 

Al Pranzo di Natale 2012 de I Girasoli:


La Ricetta Vincitrice


A grande richiesta pubblichiamo la ricetta del dolce “Ricotta e Cioccolato” che è stato premiato come migliore dolce nel corso del pranzo organizzato dai Girasoli in occasione dello scambio degli auguri di fine anno.

Ingredienti per il guscio:

- 300 gr. di farina - 75 gr. di burro - 120 gr. di zucchero - 1 uovo

- 1 bustina di lievito - 1 bustina di vanillina - 3 cucchiai di latte

Ingredienti per il ripieno

- 500 gr ricotta fresca - 100 gr di cioccolato (fondente) - 130 gr di

zucchero di canna

- 3 cucchiai di latte - 1 pizzico di cannella

Tritare il cioccolato in pezzetti.

Mettere

la farina ed il burro a pezzetti per avere un impasto “sabbioso”.

Aggiungiamo quindi gli altri ingredienti per il guscio, vale a dire l’uovo, lo zucchero, il lievito la vanillina ed il latte. Il risultato deve essere un impasto “sbricioloso” fine.

Procedere nella lavorazione mettendo in una terrina la ricotta, lo zucchero e 3 cucchiai di latte e, chi vuole, la cannella. Foderare con carta da forno una teglia apribile del diametro di 24 cm. Versare metà impasto sul fondo, senza compattarlo, ma solo livellandolo con delicatezza. Adagiamo la farcia di ricottalasciando 1 cm circa di bordo esterno. Livelliamola ed ora sbricioliamo sopra il cioccolato Ricopriamo con il restante impasto sabbioso cercando di coprire i buchi, ma senza compattarlo aiutandoci magari con un cucchiaio. Mettiamo in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa. Pronta quindi ad essere servita ben raffreddata.

Il Club ringrazia la socia Sig.ra Barbato Regina per la ricetta che ha voluto rivelare rinnovando i nostri complimenti per l’ottimo dolce.

Regina Barbato

Notizie da altri Club Associati UCA

R.i.v.a.r.s. a Carrara


R.i.v.a.r.s Auto storiche a Carrara 2013


Tra i Club appartenenti all’Unione Club Amici c’è anche il glorioso R.i.v.a.r.s “Auto storiche” con sede a Gorizia.

Il presidente e fondatore signor Claudio Galliani, partecipa assiduamente a tutte le fiere di settore portando auto “storiche” perfettamente funzionanti per dimostrare questa grande passione che lo anima e che ha sempre avuto.

Il signor Galliani e il suo staff, molto preparato e valido, compie anche controlli per verificare l’autenticità “storica” delle auto e rilascia attestati e dichiarazioni di legge che dichiarano la storicità del mezzo stesso.

Inoltre il signor Galliani partecipa e fa Raduni su questa grande passione e realtà italiana delle auto d’epoca.

All’interno dei raduni oltre che a visitare luoghi organizza vere e proprie officine che controllano i mezzi e rilascia attestazioni di storicità e funzionalità dei mezzi. Queste dichiarazioni sono valide per legge e per la motorizzazione italiana.

Come si può notare a Carrara, ha portato un pulmino adattato a caravan perfettamente funzionante e pronto per l’uso.

Complimenti a Claudio, per questa grande e bella passione e complimenti alla moglie che lo segue in ogni raduno e fiera a testimonianza di questa bella realtà che spero non sbagliare ma ritengo quasi unica in Italia.

Dino Artusi

Rinnovato il Coordinatore UCA


RIUNIONE DEI PRESIDENTI UCA DEL NORD EST


Sabato 24 novembre alle ore 17,30 nell’Aula Magna della Scuola media Giovanni XXXIII, in via Giulio Onesti a Pianiga (Ve), si è riunita , l’Assemblea ordinaria annuale dell’Associazione U.C.A. - Unione Club Amici, Circoscrizione del Triveneto per discutere e deliberare su diverse questioni e argomenti riguardanti i camperisti, tutti i camperisti e non solo quelli del Nord Est d’Italia.

Gli argomenti discussi sono stati:

1.- Rinnovo carica di Coordinatore del Triveneto per il prossimo triennio

2.- Progressi su progetti U.C.A.

3.- Individuazione località/strutture disponibili ad aderire a qualche iniziativa.

4.- Nuove proposte.

5.- Varie ed eventuali.

Ha assunto la presidenza dell’Assemblea il Presidente del Club “ I Girasoli “ e Coordinatore uscente Dino Artusi, il quale dopo le incombenze procedurali normali, constatato che sono presenti i seguenti associati aventi diritto di voto:

· Marco Polo Camper Club con i Sig. ri Fabrizio Bonatti e Flavio Superbi;

· Camper Caravan Club -“I Bisiaki” con il Sig. Gaspare Alagna;

· Camper Club Feltrino e Primiero con il Sig. Gian Vittorio Zucco;

· Club: Rivars con il Sig. Franco Salerno;

· Caravan Club Gorizia: con il Sig. Claudio Trevisan;

· Club: Gruppo Camperisti Vicentini con il Sig. Daniele Marchetto;

· Club Arance di Natale per delega al Sig. Dino Artusi;

· Club Amici del Camper “ I Girasoli “ con i Sig.ri Carlo Franceschetti e Sandro Azzolini,

· Camper Club 3C di Pordenone con il Sig. Luigi Parla;

· Club: Holiday Camper Club Trento con il Sig. Dino Bertolin.

Dopo questa verifica il Presidente chiama a fungere da Segretario Sandro Azzolini e dichiara validamente costituita l’Assemblea ordinaria .

Sul punto 1 all'ordine del giorno il Presidente informa i presenti che è in scadenza la carica di Coordinatore per il Triveneto e che quindi bisogna provvedere al rinnovo della stessa.

Chiede ai presenti se c'è qualcuno disposto a proporre la propria candidatura.

Dopo alcune consultazioni l'unica Candidatura valida risulta essere quella del Coordinatore uscente Sig. Dino Artusi, che viene votata all'unanimità dai presenti. Il Sig. Dino Artusi ringrazia i presenti per la fiducia accordata e dichiara di accettare volentieri la carica, che verrà ufficializzata al prossimo incontro nazionale di Novegro (Milano).

Sul punto 2 all’ordine del giorno il Presidente consegna ai presenti una Brochure sulle iniziative U.C.A ed illustra in particolare lo stato delle adesioni al “Comune Amico del Turismo Itinerante”, i numeri delle aree di sosta cosiddette “Camperstop”, le Convenzioni con “Agricamp” ed il “Camper Assistance”.

Sul punto 3 all'ordine del giorno il Presidente fa presente la necessità di individuare delle località e delle strutture disponibili ad aderire ad iniziative culturali e creative per i camperisti ed ottiene un impegno da parte dei presenti in tal senso.

Sul punto 4 all'ordine del giorno il Presidente del Club Feltre e Primiero, Gian Vittorio Zucco, propone, in merito alla Carica di Coordinatore del Triveneto, che la stessa sia assegnata a rotazione triennale alle tre Regioni aderenti, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia.

Si fa presente che già altre volte si era pensato di stabilire per norma la “turnazione” del Coordinatore di Area o Nazionale ma sempre, visto che si tratta di un impegno non retribuito che, anzi, comporta dei costi non indifferenti, si è deciso di attendere eventuali candidature e appoggiarle, sempre secondo democrazia, con normali votazioni. Quindi, la proposta viene accolta favorevolmente dai presenti con la condizione che alla scadenza triennale ci siano delle candidature valide e di spessore che permettano di attuare quanto proposto.

   

Un'altra proposta dei presenti riguarda la realizzazione di una Vetrofania dell'U.C.A, una specie di biglietto da visita da apporre sul parabrezza degli automezzi, sulle norme di comportamento del camperista che faciliti il compito ai Vigili Urbani ed alle Forze dell'Ordine durante le soste.

Sul punto 5 prende la parola Luigi Parla, presidente del Camper Club di Pordenone, che ha, garbatamente, stigmatizzato la Confedercampeggio: un'associazione che, a suo avviso, da anni risulta inerte e che tutela solo gli interessi dei proprietari dei Campeggi anziché quelli dei campeggiatori soprattutto in merito alla questione della realizzazione delle aree di sosta esterne alle strutture destinate ai Camperisti. Ritiene che l'obbligo imposto ai propri associati della sola e unica iscrizione a Cofedercampeggio vietando di fatto qualunque altra iscrizione a qualsivoglia Associazione come per esempio all'U.C.A, divide il settore. Ciò ha comportato il distacco dalla ns. Associazione Nazionale, il Club di Maniago, il Campeggio Club Vicenza e il Caravan Club di Soave. Il presidente Zucco rileva che non tutto il male viene per nuocere, e che la cosa deve essere vista positivamente perché, in tal modo, sono rimaste le Associazioni profondamente convinte di condividere le attività dell’UCA (si comprende in questo modo chi ha veramente lo spirito che anima la nostra associazione) che è senza interessi reconditi di vario tipo. Il riconfermato Coordinatore del triveneto, Dino Artusi, si è reso disponibile ed ha esortato i Presidenti a invitarlo nelle loro Feste, Raduni ed Assemblee, alfine di essere presente e sentire i problemi del nostro settore direttamente dagli interessati e promuovere agli iscritti dei vari Club le attività dell’Unione Club Amici.


Verso la fine della riunione è venuto a salutare l’assemblea dei Presidenti di Club UCA il sindaco di Pianiga, Avv. Massimo Calzavara che ha ringraziato i partecipanti della presenza e ringraziando il nostro “viaggiare itinerante” che favorisce la conoscenza di centri minori, paesi e città di minor valenza turistica e fuori dai grandi circuiti turistici. Ha ricordato che a breve anche a Pianiga verrà realizzata un’area sosta camper e che la gestione dovrà essere a carico del Club esistente, vale a dire dei Girasoli. Dopo le foto di rito e i saluti ci siamo dati appuntamento al prossimo anno.

Dopo di ché null’altro essendoci da discutere e deliberare, la seduta viene tolta alle ore 19,00 previa lettura e sottoscrizione del presente verbale.

Per la cronaca, salvo alcuni che sono rientrati a casa causa impegni e per la fitta nebbia, i partecipanti all’incontro, con i famigliari, sono andati a mangiare una pizza in compagnia per terminare in amicizia la serata.

Artusi Dino

Direttivo 2012-2015

Club Amici del Camper -Direttivo 2012-2015-

Club Amici del Camper - I Girasoli-



Sede: Pianiga -(Venezia) -Via Roma, 131 -

Telefono: 041/469912 | 349/6620600

Sito: www.amicidelcamper.it -

E-mail: info@amicidelcamper.it

Presidente: Dino Artusi


Vice Presidente: Carlo Franceschetti

Direttivo: Dino Contin, Roberta Rossi e Anna Galesso

Segretario: Dr. Sandro Azzolini

Cassiera: Franca Bissacco

Tel: 049/617973 mail: francabissacco@alice.it

Redazione giornale: Carlo Franceschetti




===============                         ============     

TASSA APPARATO C.B.


Il 31/1/2013 è il termine ultimo per il pagamento della tassa annuale dell’apparato c.b.

L’importo da versare è di €.12,00=

Vanno citati gli estremi del Conto Corrente Postale. Tali elementi sono reperibili qui. http://www.unioneclubamici.com/rinnovo.html .

E’ comunque opportuno verificare i dati presso l'ufficio postale prima di effettuare il versamento.

Effettuando entro i termini, tale versamento si mantiene e si rinnova la validità dell’autorizzazione. In caso di mancato pagamento l’autorizzazione all’uso dell’apparato CB decade e sarà necessario presentare nuova domanda.

L’importo è da versare con la causale “contributo di esercizio apparati di debole potenza anno 2013”.

Si ricorda inoltre che per avere l’ autorizzazione all’ uso del primo CB occorre inoltrare a mezzo lettera raccomandata A/R la domanda all’autorità regionale (redatta su apposito modulo http://www.unioneclubamici.com/concess.html) unitamente all’ attestazione del versamento di € 12,00 con bollettino postale.

Se entro il termine di 60 giorni non si riceve risposta negativa la richiesta si intende tacitamente accettata.

E’ necessario tenere a bordo del mezzo i documenti per esibirli in caso di accertamento.

L’ autorizzazione è valida per più apparati. La tassa è da pagare entro il 31 gennaio 2013


=============         ==========    ===============

Come fare per avere la Camping Card International:


Si ricorda a tutti i Soci che dal mese di novembre il Club I Girasoli ha iniziato la raccolta delle richieste di rinnovo della Camping Card International previa richiesta al Presidente del Club fornendo estremi di un documento di identità (Carta d’identità o passaporto - NO Patente). Il costo della tessera è di €. 4,00 e avrà validità fino al 31/12/2013.

Ricordiamo che la Camping Card International può essere utilizzata come documento sostitutivo di Identità al momento della registrazione nei Campeggi convenzionati. In questo modo si evita di consegnare l’originale di un proprio documento d’identità alle reception dei campeggi.

La tessera CCI dà diritto ad avere gli sconti sul prezzo del campeggio designato dalla Direzione stessa di n. 1100 Campeggi in tutta Europa (fino al 25% di sconto sia in alta che in bassa stagione). Dà diritto inoltre ad una polizza che copre la responsabilità civile per danni cagionati a terzi per danneggiamenti a cose e/o lesioni personali durante un soggiorno in campeggio, in un alloggio in affitto o in albergo.

La validità della tessera CCI è riconosciuta in tutto il mondo fatta eccezione per Stati Uniti d’America ed il Canada.


Considerazioni al Rientro dalle Ferie estive


EDITORIALE


Siamo ormai in settembre e viene spontaneo pensare che i 9 dodicesimi dell’anno se ne sono andati ..

Si pensa alle cose passate, alle cose fatte, a quelle da fare, al mondo in cui viviamo e alla situazione in cui siamo. Così si fanno dei bilanci e affiorano dei ricordi piacevoli di cose fatte, come le molte gite organizzate da “I Girasoli”, all’ultimo impegno che ci ha visto protagonisti a livello europeo per aver organizzato il prolungamento del 36° EURO RADUNO. Affiorano anche cose meno belle, come il pranzo di Carnevale che non è stato fatto, il prezzo del gasolio sempre più alto e il caro vita che condizionano in generale le nostre iniziative e soprattu

tto i nostri acquisti.

Settembre segna un mini spartiacque tra la prima parte dell’anno ed il periodo che inesorabilmente conduce a fine anno.

Proprio in considerazione a quanto sopra, questi quattro mesi che mancano alla fine dell’anno saranno segnati e condizionati dal cercare per quanto possibile, quando si organizzano gite, di far spendere meno soldi possibile ai soci, facendo gite più corte, in modo che i nostri Soci si possano divertire in maniera genuina e “alla vecchia maniera”, cercando di stare in compagnia. Il Direttivo e tutti i collaboratori sono impegnati in questo fronte. D’altro canto, le gite “lunghe” resteranno opportunità da cogliere a Pasqua, nei ponti, a Natale e Capodanno...

Queste scelte sono dettate purtroppo dalla congiuntura attuale che impone a grandissima parte degli italiani un vivere più spartano e meno spensierato di quello che ci ha visto protagonisti negli anni scorsi.

Speriamo che questo periodo di austerità possa trascorrere veloce (anche se dubito molto sul termine veloce) e che tutto ritorni alla normalità in modo che possiamo vivere con meno preoccupazioni economiche e dedicarci maggiormente a quella grande passione che è in noi e che si chiama viaggiare.

Dino Artusi e la Redazione


Relazione annuale

AVVISO IMPORTANTE AI SIGG.RI SOCI



Il Segretario del Club Dr. Sandro Azzolini comunica a tutti i Soci che nella riunione del 20 Giugno 2012 terrà la consueta relazione annuale sull’attività del Club.

Contemporaneamente, per la succitata data, alle ore 20,30 in prima convocazione ed alle ore 21,00 in seconda convocazione, è convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci presso l’Aula Magna delle Scuole Medie Giovanni XXIII di Pianiga (VE), con il seguente ordine del giorno:

Assemblea Ordinaria

- Approvazione del Bilancio Consuntivo 2011

- Approvazione preventivo anno 2012

- Varie ed eventuali.

Si raccomanda a tutti i Soci di non mancare all’importante appuntamento.

36° Euro Raduno

Prolungamento a Venezia


Con questo articolo si vuole evidenziare un Raduno riuscito molto bene e che ha visto il nostro Club impegnato con Equipaggi venuti a Venezia da ben 8 nazioni europee diverse

36° Euro Raduno – Prolungamento a Venezia

Con grande gioia e piacere abbiamo aderito alla richiesta degli amici del Club Camperisti Orobici di Bergamo di organizzare il prolungamento a Venezia del 36° Euro Raduno.

                              

Gli equipaggi aderenti sono stati divisi in due gruppi: il primo gruppo è arrivato lunedì 28 maggio e, dopo aver ricevuto il cestino di benvenuto e sistemati i camper nella bella Area Sosta di San Giuliano a Venezia, il giorno seguente è partito con motonave riservata per la visita guidata alla città di Venezia.

L’appuntamento con le guide era al Campo Santi Apostoli per la successiva passeggiata attraverso le “calli” veneziane che ci ha portato a Santa Maria Nova, alla chiesa di San Giovanni e Paolo, alla casa di Marco Polo fino a Rialto e a Piazza San Marco. Qui i nostri ospiti hanno fatto una sosta per il pranzo libero, chi al ristorante e chi ai giardini pubblici per una pausa pranzo. Nel primo pomeriggio, altra passeggiata per il rientro all’imbarco con visita in particolare della chiesa di San Moisè e del Gran Teatro La Fenice.

                                                     

Terminata la visita a Venezia, al rientro in area sosta, ad attendere gli ospiti era stato preparato avevamo preparato un ristoro con bibite e antipasti per alleviare la stanchezza della passeggiata nella città dei Dogi.

Alla sera è stato bello vedere gli ospiti cenare tutti nel prato dell’area sosta, sotto gli alberi, e raccontarsi le impressioni vissute nella giornata trascorsa a Venezia.

Il giorno successivo, partenza in motonave riservata per la visita alle famose Isole della laguna veneziana. Abbiamo iniziato con la visita ad una fornace per la lavorazione del vetro all’isola di Murano e abbiamo quindi proseguito con quella di Burano, celeberrima per la lavorazione dei merletti. In questa fase, anche se accompagnati dai nostri soci sempre vigili, gli ospiti sono stati lasciati liberi di visitare e curiosare ogni angolo delle Isole. Nel primo pomeriggio partenza per l’Isola di San Francesco del Deserto per la visita al locale Monastero ed infine per l’Isola di Torcello per la visita alla cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta..

L’escursione è durata come per la visita a Venezia, l’intera giornata e al rientro, questa volta ad attendere gli ospiti c’eravamo noi dell’organizzazione, pronti a portarli a Forte Marghera alla cena dell’arrivederci. Così, dopo aver visitato il Museo delle Armi siamo tutti andati a cena, accompagnati dalle dolci note del nostro amico che cantava

               

canzoni in tutte le lingue degli ospiti presenti.La serataè trascorsa tra premiazioni varie e il gradito intervento dell’Assessore al Turismo della città di Venezia dottor Roberto Panciera che ha salutato e consegnato una targa ricordo all’Assessore alla Cultura del Comune di Pianiga arch. Federico Calzavara ringraziandolo per avere nel territorio da Lui amministrato un’associazione tanto attiva nel settore del Turismo e della cultura in generale. Ha poi consegnato una targa ricordo al presidente de I Girasoli Dino Artusi ringraziandolo per aver organizzato l’Euro Raduno e portato a Venezia più di 100 camper. Ha quindi salutato tutti i presenti nelle tre lingue principali allietandoci (e qui ci ha fatto una gradita sorpresa) cantando una canzone in inglese scatenando l’entusiasmo tra i presenti, sia dell’Euro Raduno, sia dei passanti occasionali che si sono fermati ad assistere e ad applaudire.

Verso mezzanotte abbiamo terminato, scambiandoci baci e abbracci, biglietti da visita, inviti a trovarci nelle rispettive nazioni con i complimenti per l’ottima organizzazione e per i bei giorni trascorsi assieme.

Il giorno successivo, giovedì 31 maggio, al mattino tutti sono partiti alla volta di Bologna per partecipare alla seconda fase del prolungamento. Nel pomeriggio sono arrivati i partecipanti che erano a Bologna e abbiamo quindi iniziato a ricevere i nuovi ospiti.

                                           
Questa volta i partecipanti erano francesi e belgi e tutti parlavano francese e le comunicazioni e i messaggi sono stati meno difficoltosi della volta precedente. Forse noi dell’organizzazione eravamo ormai “pratici” di come fare i cartelli, di cosa dire e come dirlo, avendo appena terminato l’esperienza del primo turno. Ad ogni modo, abbiamo avuto uguale soddisfazione e amicizia tra i partecipanti, tanto che spesso venivano da noi per chiedere informazioni su Venezia, sui “vaporetti” e anche sul nostro piccolo Club de “ I Girasoli” che aveva operato bene fino a quel momento, facendo “gustare” ed amare una città molto particolare perché costruita in mezzo all’acqua, ed era riuscito a farla vivere a molte persone che la vedevano per la prima volta.

Due parole di ringraziamento le devo fare ai vari collaboratori, in primis agli accompagnatori a Venezia, che per quattro giorni sono andati ad accudire e “sorvegliare” gli ospiti dell’Euro Raduno, mettendo in mostra capacità organizzative, linguistiche, e di sorveglianza, difficilmente riscontrabili nelle comuni escursioni turistiche in Venezia. Poi un grazie a chi ha curato per sette giorni l’organizzazione e il buon funzionamento del “campo base”, preparando                                                                                             

grigliate per tutti i collaboratori, in modo che dopo una giornata di lavoro alla sera trovassero almeno la cena preparata, e un grazie anche a chi ha sorvegliato 24 ore al giorno i camper, mentre gli ospiti erano a Venezia. Grazie anche ai parcheggiatori, che hanno aiutato a mettere i camper in arrivo in modo corretto e grazie ai titolari dell’Area Sosta San Giuliano, Fabio e Mauro che hanno dato il loro apporto logistico e linguistico durante tutto il raduno.

Per noi tutti dell’organizzazione questo evento è stato un’esperienza irrepetibile e un’ opportunità unica di conoscere, in pochi giorni, tanti amici stranieri, tanti camperisti di nazionalità diverse con esigenze diverse e problemi diversi. Siamo orgogliosi di aver organizzato questo “prolungamento”; siamo orgogliosi di essere stati utili all’Unione Club Amici e alla Federazione Internazionale Club de Motorhome. Questa “avventura” sarà un nostro punto d’orgoglio, quando parleremo di questo evento.

Dino Artusi


                        

Amicizia tra il Club Valsusa e I Girasoli


Amicizia tra il Club Acti Valsusa e Amici del Camper “ I Girasoli”

–Pianiga –Venezia-

Un nostro socio ha incontrato in Umbria un Club piemontese e ha fatto amicizia con i camperisti.

Si sono raccontati le loro avventure di viaggio e il Club piemontese, sentendo che il nostro socio era veneto e abitava in provincia di Venezia, ha chiesto informazioni su come fare per venire a Venezia a vedere il Carnevale più famoso d’Italia. Il nostro socio ha detto che fa parte anche lui di un Club e che il Club si chiama I Girasoli …. sono bravi..ecc, ecc, e così la presidentessa del Club Piemontese signora Gabriella si è messa in contatto con me per sentire come fare per venire a Venezia e vedere il Carnevale …Con la Signora Gabriella ci siamo sentiti diverse volte, abbiamo trovato un parcheggio vicino alla stazione dei treni a Vigonza - Pianiga, perché desideravano andare a Venezia in treno, in modo da non avere problemi con i parcheggi veneziani che sono scomodi e cari.

Così, trovato il parcheggio, abbiamo anche indicato un ristorante dove potessero mangiare “pesce ….” Ed ecco (francese: voilà) l’amicizia era nata. Il nostro club in quel fine settimana aveva organizzato l’uscita al Carnevale di Muggia e io ero assieme al buon Uccio Prelaz impegnato nell’organizzazione, ma poi dovendo questi amici camperisti venire a Venezia ho pensato di assisterli nella logistica dell’entroterra. Così, sono arrivati chi al venerdì pomeriggio e chi venerdì notte … in ogni caso tutti hanno comperato i biglietti del treno e al sabato mattina sono partiti direzione Venezia. Mi hanno detto che al Sabato alle 14 avevano appuntamento davanti a Palazzo Ducale per la visita guidata e poi erano liberi di visitare Venezia come meglio credevano. Tornati da Venezia al sabato sera, stanchi ma felici, si sono cambiati e molti di loro si sono vestiti in maschera e preparati per il Veglione di carnevale ….Il Veglione di Carnevale era al Ristorante Piccolo a Vigonza e così dal parcheggio siamo andati a cena “dai piccoli” (come diciamo noi ). Come detto sopra, molti sono venuti vestiti in maschera, altri truccati, ma tutti avevano un “segnale, simbolo” carnevalesco proprio per evidenziare lo scopo della serata.

Durante la cena c’è stato lo scambio di gagliardetti tra i due presidenti del Club ACTI Valsusa –

Torino e del Club I Girasoli di Pianiga (Ve) e lo scambio ha rinforzato l’amicizia tra i due Club.

Parlando della cena, il pesce che hanno portato era fresco e di qualità molto buona, tanto che

tutti si sono complimentati con i cuochi e con il titolare del ristorante per la bontà del cibo. Una pietanza che secondo me ha fatto “colpo” è stato l’antipasto che tra l’altro era ricco di “uova di seppia” che i commensali hanno trovato buonissimi.

Arrivata poi l’ora tarda, stanchi per la giornata intensa e soprattutto sazi per la buona cena,

ognuno ha fatto ritorno al camper per un meritato riposo.

La mattina seguente (domenica) i vari componenti del Valsusa erano liberi di scegliere se

andare ancora a Venezia o andare a Padova. La scelta è stata metà e metà e così alcuni sono

andati a Venezia perché c’erano altri musei da visitare, mentre altri sono andati a Padova a vedere la famosa Basilica di Sant’ Antonio e il Prato della Valle.

Tutti sono tornati al pomeriggio, ma solo uno è ripartito verso casa … Gli altri partivano la mattina seguente … Così abbiamo pensato bene di salutarci, ringraziandoci a vicenda per la bella esperienza fatta. Tutti hanno invitato il nostro Club I Girasoli ad andare in Piemonte, a Torino e dintorni per una visita e per dare un saluto a questo bel Club venuto in Veneto.

Questa esperienza per noi de “I Girasoli” è stata bella e colma di soddisfazioni; ancora una volta abbiamo potuto toccare con mano che tra i camperisti c’è grande solidarietà e spirito di amicizia, virtù questa da coltivare, senza pensare alla provenienza …Piemonte, Veneto, Lombardia o altre regioni, ma solo con lo scopo di stare assieme e vedere sempre cose nuove.

Dino Artusi


Le iniziative di "Unione Club Amici" :



Aviano: Parcheggio Ospedale

L’Associazione “Club 3C Pordenone”, nella giornata odierna, ha inaugurato l'area attrezzata per la sosta camper Parcheggio Assistenza Degenti al CRO ( Centro Riferimento Oncologico ) di Aviano.
L’area può ospitare 4 camper più una piazzola dedicata al carico e scarico delle autocaravan.
Da parte mia, quale Coordinatore Nazionale per il Triveneto dell’Unione Club Amici, invio un plauso al Presidente Luigi Parla, al suo Consiglio Direttivo, e ai Dirigenti del Centro Riferimento Oncologico di Aviano, per aver saputo concretizzare un progetto per il quale l’Unione Club Amici sta lavorando da anni e che renderà l’assistenza dei propri parenti ricoverati presso la struttura meno complicata, potendo parcheggiare e pernottare in camper direttamente all’interno del parcheggio della struttura.

Ad oggi, in Italia, sono state realizzate aree simili presso gli ospedali: Ancona, Bergamo, Campobasso (Cattolica), Civitanova Marche, Forlì, Reggio Emilia, San Severino Marche.

Per maggiori informazioni potrete visitare il sito: http://www.unioneclubamici.com/areaospedali.htm


Come avere la Camping Card International


Camping Card International 2012 :



Si ricorda a tutti i Soci che dal mese di novembre il Club I Girasoli sta raccogliendo le richieste di rinnovo della Camping Card International previa richiesta al Presidente del Club fornendo estremi di un documento di identità (Carta d’identità o passaporto - NO Patente). Il costo della tessera è di €. 4,00 e avrà validità fino al 31/12/2012.

Ricordiamo che la Camping Card International può essere utilizzata come documento sostitutivo di Identità al momento della registrazione nei Campeggi convenzionati. In questo modo si evita di consegnare l’originale di un proprio documento d’identità alle reception dei campeggi.

La tessera CCI dà diritto ad avere gli sconti sul prezzo del campeggio designato dalla Direzione stessa del Campeggio. Dà diritto inoltre ad una polizza che copre la responsabilità civile per danni cagionati a terzi per danneggiamenti a cose e/o lesioni personali durante un soggiorno in campeggio, in un alloggio in affitto o in albergo.

La validità della tessera CCI è riconosciuta in tutto il mondo fatta eccezione per Stati Uniti d’America ed il Canada.

I campeggi che riconoscono la tessera CCI in Europa sono più di 1.100. Si può avere uno sconto sul prezzo giornaliero del Campeggio fino ad un massimo del 25% sia in alta che in bassa Stagione.


Rinnovo Cariche: Eletto Nuovo Direttivo 2012-2015



ELETTI IL NUOVO DIRETTIVO

ED IL PRESIDENTE DEL CLUB “I GIRASOLI”

Nella riunione assembleare dei Soci del Club indetta per la serata del 18 Gennaio 2012 sono stati eletti i nuovi componenti il Direttivo che ora è quindi composto dai Sigg.ri Dino Artusi, Carlo Franceschetti, Dino Contin, Roberta Rossi e Anna Galesso. Nella prima seduta utile il nuovo Direttivo ha provveduto alla conferma del rag. Dino Artusi alla Presidenza e del rag. Carlo Franceschetti alla Vice Presidenza del Club.

Prima di dare il via alle operazioni di voto, il Presidente uscente Sig. Dino Artusi ha voluto fare una breve “relazione morale “ su quanto proposto e fatto in questi tre anni di carica dal Direttivo uscente evidenziando in primo luogo come il Club si sia trasformato nel corso degli anni, migliorando l’organizzazione di gite, feste e cene varie, cambiando anche i Soci ma mantenendo sempre però l’obiettivo principale che è quello, oltre che viaggiare, di stare insieme. Bravo è stato quindi il Direttivo a mantenere questo genere di iniziative nel massimo disinteresse, migliorandone l’organizzazione: ha ricordato le Feste d’Autunno, le Feste Sociali, le varie iniziative, riportando anche aneddoti che testimoniano l’attaccamento dei Soci a questo nostro sodalizio. Il Presidente ha ricordato che in questi ultimi tre anni sono state organizzate gite importanti in occasione delle festività pasquali e natalizie con uno sforzo massimo raggiunto proprio quest’anno con l’organizzazione di ben tre gite in modo da soddisfare le esigenze di tutti i Soci; il risultato è stato che al momento non si sa quale sia stata la migliore!!

Un apprezzamento particolare il Presidente l’ha avuto per le numerose telefonate dei Soci che continuamente riceve per parlare un po’ di tutto, per dare informazioni, per salutare. Questa cosa fa del nostro Club una grande famiglia di cui il Presidente si sente orgoglioso.

Il Presidente ha ringraziato poi il Direttivo per l’impegno profuso nel programmare e realizzare le numerose uscite cui è seguito un giusto riconoscimento per tutte quelle persone che operano nell’ombra, mettendo a disposizione anche loro mezzi privati, senza mai nulla pretendere e senza lamentarsi.

Ha poi ringraziato in particolari i membri del Direttivo per i quali ha avuto le giuste parole. Ha iniziato con il Vice Presidente uscente Carlo Franceschetti, quale suo primo interlocutore, capace redattore del giornalino ed organizzatore di gite. Ha nominato poi gli amici Narciso Corò per le gite in montagna e l’impegno profuso all’interno del Direttivo nonché Dino Contin per la propria disponibilità data in momenti di qualche difficoltà organizzativa, mettendosi immediatamente a disposizione per fare qualche uscita di fine settimana oppure per la scelta sempre oculata dei ristoranti utilizzati per le nostre cene e/o pranzi. Un particolare grazie è andato poi al nostro Tesoriere Sig.ra Franca Bissacco sottolineando la precisione e l’onestà nel gestire la cassa del Club. Anche se si tratta di cifre certamente non elevate si è sempre dimostrata puntuale e precisa nel presentare trimestralmente le risultanze di entrate e uscite. Un grazie anche per le belle gite organizzate che hanno sempre ottenuto un grande successo. Un ultimo ringraziamento è andato infine al Dott. Sandro Azzolini, nostro Segretario al quale ha riconosciuto attaccamento al Club, serietà e precisione nella redazione dei bilanci oltre che le ottime doti di organizzatore di gite, in particolare per quelle pasquali.

Infine il Presidente ha parlato degli impegni che lo occupano giornalmente per l’organizzazione di gite e raduni, per lo stare vicino e dare una mano a coloro che propongono o organizzano le attività del Club. Ha ricordato inoltre la propria attività quale Coordinatore per il Triveneto dei Club Aderenti all’UCA con le varie iniziative sempre in continuo sviluppo a favore del Turismo itinerante.

Ha ringraziato infine i Soci per l’attenzione prestata e per l’attaccamento sempre dimostrato al Club. A questo punto è intervenuto il Vice Presidente del Club Carlo Franceschetti che ha sottolineato come l’impegno del Direttivo e del Presidente in questi anni sia stato molto proficuo con risultati che forse pochi Club senza scopo di lucro hanno. In questi anni la conferma della bontà delle nostre iniziative è stata sostenuta da un numero sempre crescente di Soci che ha indotto il Direttivo ad organizzare in determinate occasioni dell’anno (ad esempio fine anno) fino a tre gite contemporaneamente per soddisfare le esigenze di tutti.

Spiace talvolta dover dire di no a qualcuno (molto di rado!) e spiace ancor più negare l’iscrizione a camperisti che chiedono di aderire al nostro sodalizio ma il fatto che il Club debba restare di dimensioni contenute è fondamentale per continuare a mantenere quella semplicità e genuinità che lo caratterizzano da sempre.

In qualità di Vice Presidente ha ribadito come le linee di gestione adottate fino ad ora debbano essere mantenute e che spera che le nuove persone elette nel Direttivo contribuiranno a mantenere un clima decisionale unanime anche se in presenza di punti di vista diversi.

Ha espresso quindi un particolare grazie per l’attività svolta dal Direttivo ed in particolare dal Presidente per l’impegno profuso nell’organizzare la gestione del Club con la “democraticità” che sempre lo ha contraddistinto.

Ha poi ricordato come all’interno del Club ci si sia sempre sforzati di cercare amici disponibili a farsi carico e a migliorare la gestione del Club sia per quanto riguarda i viaggi sia per quanto concerne le attività interne come ad esempio la redazione del giornalino, raggiungendo risultati apprezzabili.

Il Vice Presidente ha confermato per il prossimo triennio il proprio impegno personale all’interno del Club, in particolare per quello che riguarda l’organizzazione di gite e di responsabile del giornalino anche se nell’ultimo periodo vicende personali hanno costretto ad un ridimensionamento in particolare della prima funzione citata. Per quanto concerne il giornalino, anche in questi ultimi mesi abbiamo cercato di migliorarlo e ha colto l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno voluto collaborare con l’inoltro delle loro varie esperienze di viaggio. Ha ringraziato infine il socio Sig. Manente Francesco per la fattiva collaborazione nella stampa e spedizione del giornalino.

Infine è stato espresso un augurio affinchè il nuovo Direttivo possa adempiere a tutte le sue funzioni con la serenità di sempre.

Dopo la considerazioni del Vice Presidente è intervenuto il consigliere uscente Narciso Corò che dopo aver salutato tutti ha ringraziato il Club per la fiducia riposta sulla sua persona, assicurando la propria disponibilità a dare una mano anche se non più partecipe al nuovo Direttivo. Hanno infine preso parola le due nuove elette Sigg.re Roberta Rossi e Anna Galesso assicurando la propria disponibilità per la proficua continuazione dell’attività del Club.

C Franceschetti


Attività anno 2012


Anno 2012