Le nostre attività
Attività esterne
Collaborazione con la Pro Loco di Mirano
Legge sulla Rottamazione e Parcheggi ....
Rinnovo Cariche Eletto Nuovo Direttivo 2008
Area Sosta Camper a Illasi -Vr-
Nuova Area Sosta Camper -Pianiga-
Rinnovato il Direttivo per il triennio 2018-2021
Essere Soci di un club di Unione Club Amici
Relazione annua del Dott. Sandro Azzolini
Cambio della guardia del cassiere
Eletto il Coordinatore Triveto UCA
Le iniziative di Unione Club Amici
I Girasoli alla Fiera di Parma
Partecipazione a Carrara: Tour.It
Partecipazione alla Fiera di Parma
Festa delle Associazione a Porcia
Unione Club Amici: Incontro dei presidenti
Partecipazione al Zogo dell'Oca de Miran
Rinnovo Cariche: Eletto Nuovo Direttivo 2012-2015
Come avere la Camping Card International
Le iniziative di "Unione Club Amici" :
Amicizia tra il Club Valsusa e I Girasoli
Considerazioni al Rientro dalle Ferie estive
Notizie da altri Club Associati UCA
Al Pranzo di Natale 2012 de I Girasoli:
I Girasoli a Carrara: Tour.it 2013
Obblighi Statutari..Relazione Annuale
Le iniziative di Unione Club Amici:
Riunione Presidenti di Area Nord Est
Iniziative Unione Club Amici :
Eletto il nuovo Direttivo per il triennio...
Relazione Attività anno precedente
Una tessera che può servire sempre....
Link Consigliati
Quotidiani: Corriere della Sera
Quotidiani: Il Mattino di Padova
Quotidiani: La Gazzetta dello Sport
SEZIONE ANNO: 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013
Auguri di Fine anno
BUONE FESTE A TUTTI
Come si usa dire in questi giorni…..E un altro anno è passato….qualcuno potrebbe dire ….
finalmente!!!!! Tanti problemi o tante delusioni come quest’anno non ne ho mai avute!!! Finalmente è passato.
Ma se guardiamo l’altra faccia della medaglia troviamo anche cose positive……ognuno di noi avrà avuto delle soddisfazioni grandi o piccole ma sempre soddisfazioni erano…e poi si sa’ che chi si accontenta ……
Invece volevo parlare delle cose di casa nostra….per esempio del nostro Gruppo de “ I Girasoli”
che nel 2010 ha visto ancora una volta aumentare il numero delle iniziative, ma soprattutto il
gradimento delle stesse.
Se il gradimento e l’apprezzamento si vede dal numero dei partecipanti alle uscite direi che bene
come quest’anno non è mai andata….
Se poi guardiamo l’amicizia che si è creata tra i partecipanti allora andiamo ancora meglio.
Ma di tutte queste cose parleremo più in dettaglio nei prossimi mesi quando il nostro segretario
farà il rendiconto per l’anno 2010.
Una cosa che mi ha colpito di questo 2010, restando in tema di camper, è stata la fiera di Parma
che ha visto un notevole incremento nelle vendite di veicoli ricreazionali. E’ senza dubbio un fatto positivo, segno che qualcosa si sta muovendo anche tra le persone che amano vivere all’aria
aperta. Quello che invece mi preoccupa è che, se da un lato il mondo produttivo ha invertito la
rotta delle vendite, i nostri amministratori locali (di tutta Italia) non comprendono l’importanza di questo settore e lo si vede dal fatto che di aree di sosta di nuova costruzione non se ne parla e se qualcuna viene fatta questo lo si deve all’ingegno di qualche privato che vede nel nostro mondo un motivo grande o piccolo di business.
Queste, cari amici e amiche camperiste, sono piccole considerazioni che tutti noi tocchiamo con
mano ogni volta che usiamo il nostro camper e questo ci deve essere di sprono per sollecitare
anche nel nostro piccolo persone e autorità per “svegliarle” e fare conoscere la nostra realtà.
Così tra una gita e una castagnata, tra un Raduno e una cena, tra un’escursione in montagna e
una passeggiata al mare un altro anno se n’è andato!!!! Noi speriamo di stare bene e poterci incontrare anche nei prossimi anni come abbiamo fatto in questo 2010.
Nel frattempo, sicuro di interpretare i sentimenti del Direttivo e di tutti coloro che collaborano con I Girasoli, porgo a tutti i soci, ai simpatizzanti, ai camperisti in genere e alle loro famiglie i nostri più sinceri auguri per un Natale Santo, che non sia solo “panettoni e cene” ma qualcosa di più ……
AUGURI DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
Il Presidente de “I Girasoli” Dino Artusi
I Girasoli alla Fiera di Parma
IL CLUB AL SALONE DEL CAMPER -2010-
Dall’11 al 19 settembre ha avuto luogo a Parma la tradizionale fiera un tempo chiamata del Tempo Libero - Mondo Natura (quando si teneva a Rimini) ora invece denominata Salone del Camper.
Praticamente è ritornata dove la facevano una volta…. Il nostro Club de I Girasoli ha partecipato con il Presidente e Vice Presedente allo stand Unione Club Amici, associazione alla quale il nostro sodalizio orgogliosamente appartiene. Con l’aiuto anche di altri colleghi amici abbiamo gestito lo stand per reclamizzare tra l’altro le nostre principali iniziative che sono: “Parcheggio Ospedale”, cioè la possibilità di parcheggiare il camper in caso di assistenza a malati gravi nei parcheggi degli ospedali; la formula “Camper Stop” nei campeggi convenzionati, che prevede la possibilità di una sosta notturna pagando meno; l’iniziativa “Comune amico del turismo itinerante” che prevede la creazione di apposite aree all’interno dello stesso con esplicita dichiarazione di favorevole accoglienza nei confronti dei camperisti; l’iniziativa Agricamp per gli agriturismo con parcheggio per la sosta notturna; l’iniziativa UCA Lex per i camperisti che prendono multe o contravvenzioni e vogliano far valere le proprie ragioni con apposito ricorso; Uca Tour, che a prezzi modici mette a disposizione dei gruppi che ne fanno richiesta guide preparate per visitare città o musei.
Così, allo stand abbiamo potuto toccare con mano la validità delle nostre proposte, l’interesse dei camperisti per queste iniziative, la voglia di conoscerle, capirle e poterle sfruttare a proprio favore.
Inutile dire (anche perché ormai i dati sono usciti) che i visitatori paganti sono stati il 135% in più di quelli dello scorso anno a Rimini e che l’associazione costruttori era moderatamente ottimista (al 100% non lo sono mai) perché a metà fiera il volume dei contratti stipulati rispetto a Rimini era aumentato del 120%. Noi, addetti ai lavori, dell’incremento dei visitatori ce ne siamo accorti subito perché al nostro arrivo così tanti camper parcheggiati non li avevamo mai visti in una fiera italiana….e poi, al momento dell’entrata al mattino, anche durante i giorni infrasettimanali, i visitatori che aspettavano per entrare erano centinaia. Il flusso poi davanti allo stand UCA era notevole e le persone che si fermavano per chiedere delle nostre iniziative e delle gite che i vari Club associati organizzano erano ancora di più. Pertanto, mentre negli anni scorsi quando si andava a “fare le fiere” spesso ci si annoiava, quest’anno i giorni sono volati e spesso non si aveva il tempo per andare noi a visitare gli altri stand…
Moltissimi i nostri soci che sono venuti a salutarci e così pure amici, conoscenti e camperisti che anni or sono avevano partecipato ai Raduni dell’Antica Sagra dei Bisi de Pianiga. Riconoscendoci ci facevano i complimenti e chiedevano se la facevamo ancora perché è una manifestazione alla quale avevano partecipato con piacere. Per quanto riguarda la Fiera abbiamo detto del boom dei visitatori. A mio personale avviso l’affluenza si è verificata grazie anche al prezzo di entrata molto appetibile, (tre euro di entrata a persona durante la settimana se prenotata tramite internet) così pure il costo del parcheggio a 8 euro, prezzi notevolmente inferiori a quelli di Rimini.
Per il boom di vendite di camper bisogna pensare che le vendite di autocaravan erano “ferme” da più di due anni, e quindi questo si spera sia l’anno della svolta.
Bisognerebbe invece aver dato una tiratina d’orecchi agli organizzatori in quanto nella città patria del Parmigiano Reggiano e di molte altre golosità non c’erano stand di aziende alimentari e nemmeno di prodotti tipici locali.
Inoltre non c’erano stand librari o relativi a vendita di manuali, atlanti e opuscoli per viaggi, e per finire i comuni d’Italia e le Pro Loco non erano presenti nell’illustrare i luoghi e le località degne di essere visitate.
Il tempo è stato tutto sommato bello, ma per chi è all’interno della fiera ha poca importanza,
mentre ne ha avuto molta per chi, terminata la visita, è andato a visitare i luoghi vicino a Parma seguendo gli itinerari del gusto messi a disposizione dallo stand di Parma Fiere.
Per quanto riguarda gli stand espositori di camper non erano moltissimi; in ogni caso quest’anno i camper erano curati nei particolari e negli accessori. Grande entusiasmo hanno creato tra i visitatori gli autocaravan con il “garage” e si sono verificate code di curiosi presso gli stand con autocaravan con prezzi compresi tra i 130.000 ed i 235.000 euro che hanno avuto la visita anche delle maggiori televisioni nazionali.
I prossimi appuntamenti fieristici sono per Carrara in Gennaio 2011, a seguire Novegro (Milano) nel Febbraio 2011, Vicenza a Marzo 2011. Fiere dove il nostro Club de I Girasoli sarà presente per dare come sempre una giusta ed equilibrata informazione ai camperisti.
Dino Artusi
Editoriale 2010
EDITORIALE
Ed eccoci ancora una volta alla fine delle ferie estive del 2010 con la ripresa di tutte le attività e quindi anche con quelle legate al nostro Club.
Nutriamo la speranza che ognuno di noi abbia trascorso un buon periodo di riposo e di svago che abbia appieno soddisfatto la nostra continua voglia di scoprire nuove cose e di vedere luoghi diversi e desiderati magari da tempo.
Il Club si propone come sempre di sviluppare in quest’ultima parte dell’anno tutte quelle
proposte che dovessero pervenire soprattutto dai Soci al fine di perseguire gli obiettivi più
sopra puntualizzati. Il Direttivo a tale proposito si è già riunito stilando un
programma che andrà approfondito e definito con l’intento di continuare a soddisfare per
quanto possibile le esigenze degli iscritti senza dimenticare tutte quelle iniziative che
da sempre raccolgono consensi e che segnano da anni punti fissi dei nostri
programmi. Tutto ciò sarà meglio realizzabile con il suggerimento di nuovi programmi di
viaggio da parte degli associati nonché con l’aiuto materiale degli stessi nell’organizzazione delle varie manifestazioni.
La Redazione non può sottacere alla richiesta di inoltro di relazioni sulle varie
esperienze di viaggio dei singoli soci che verranno poi pubblicate sul nostro giornalino.
A questo punto non resta che confermare l’entusiasmo con cui il Direttivo si è impegnato a proseguire nel compimento del suo mandato augurando a tutti coloro che vorranno in qualsiasi modo darci una mano un buon lavoro.
.
LA REDAZIONE
Un po' di Solidarietà
INFORMAZIONI
Il Direttivo ed il Presidente del Club comunicano, a mero titolo informativo, che la nostra Associazione ha devoluto, alla fine dello scorso anno, €. 200,00 per un progetto di solidarietà per donare un camper all’Associazione per il sostegno ai familiari dei pazienti in coma per la Casa dei Risvegli di Pordenone, promossa dal locale Camper Club, aderente all’UCA – Unione Club Amici.
Ha inoltre devoluto ulteriori €. 50,00 a favore degli alluvionati del Veneto
Le iniziative di Unione Club Amici
MONTEBELLO VICENTINO
COMUNE AMICO DEL TURISMO ITINERANTE
Sabato 8 maggio 2010, organizzato dal Camping Club Soave, alla presenza di una cinquantina di equipaggi in un clima festoso e sereno ha avuto luogo la cerimonia di consegna al Comune di Montebello Vicentino della targa “Comune Amico del Turismo itinerante”, tanto amata dai
camperisti. - Il raduno è iniziato già nella mattinata con l’accoglienza degli ultimi equipaggi
pervenuti numerosi a festeggiare l’evento. Nel primo pomeriggio è iniziata una bella passeggiata che ci ha portato fino al castello che domina Montebello e tutta la valle con i suoi splendidi vigneti.
Una appassionata guida ci ha dato alcune interessanti informazioni sul Paese di Montebello e sul castello che lo domina e che tuttavia non abbiamo potuto visitare. Abbiamo quindi raggiunto il centro storico del paese dove abbiamo potuto vedere il Palazzo Comunale nonché la bella chiesa parrocchiale. Rientrati brevemente ai camper, ci siamo poi spostati tutti sulle gradinate dei vicini impianti sportivi per la consegna della Targa di Comune Amico del Turismo Itinerante. Le autorità cittadine hanno tenuto brevi discorsi di circostanza oltre che di apprezzamento circa la cerimonia in corso. - Erano presenti il sindaco di Montebello Vicentino signor Fabio Cisco, il sindaco del vicino comune di Gambellara signora Luciana Zonin, il presidente del Camping Club Soave signora Luisella Crestan, il presidente della locale Pro loco signor Antonio De Simone, il presidente della Strada del Recioto e dei Vini di Gambellara Sig. Giuseppe Zonin, il signor Silvano Conte in rappresentanza del Consorzio Tutela Vini Gambellata DOC ed il signor Pierantonio BeviIacqua in rappresentanza della Confedercampeggio del Veneto.
Dopo il discorso introduttivo del primo cittadino di Montebello Vicentino, anche lui camperista, e a seguire tutti gli altri, per ultimo il neo eletto Coordinatore dell’Area Nord Est dell’”Unione Club Amici” Sig. Dino Artusi, dopo aver elogiato il Comune di Montebello, ha sottolineato come l’iniziativa debba essere di esempio e sprone agli altri comuni per i molteplici benefici che simili iniziative portano.
Ha inoltre evidenziato la maturità del popolo dei camperisti nella scelta degli itinerari e il vantaggio di avere dei comuni che sono Amici del Turismo Itinerante coadiuvati naturalmente dalle Pro Loco e delle Associazioni radicate al territorio, già presenti in Montebello Vicentino e nella vicina Gambellara, che possono essere di aiuto in ogni momento a chi ama il turismo culturale, enogastronomico e all’aria aperta. - E’ stata quindi consegnata dal neo Coordinatore dell’Area Nord Est dell’”Unione Club Amici” Sig. Dino Artusi, al Sindaco di Montebello la bella targa a conferma della vocazione turistica del paese vicentino. - Siamo stati quindi invitati ad una prima degustazione di vini locali di ottima “fattura” cui è seguita una cena che prevedeva risotto con salsiccia, scaloppine ai funghi, contorni, formaggio, “brassadelo” e caffè, il tutto annaffiato da ottimo vino le cui caratteristiche ci sono state via via spiegate da una gentile sommelier. – La domenica successiva l’allegra compagnia si è spostata nella vicina Soave dove, dopo un breve giro per il centro storico, ha raggiunto il locale castello del X° secolo per una interessante visita.
Successivamente abbiamo fatto rientro ai camper dove abbiamo pranzato e ci siamo riposati.
Nel primissimo pomeriggio ci siamo spostati nella vicina Villanova di San Bonifacio per la visita alla locale Abbazia. Trattasi di Abbazia benedettina fondata nel 763 da S. Anselmo del Friuli che racchiude in sé gli stili romanico, gotico e barocco in un insieme veramente speciale; particolare la cripta ed il chiostro. - La pioggia nel frattempo incombeva e il gruppo si è definitivamente sciolto per il rientro a casa.
Complimenti al Camping Club Soave che ha organizzato la bella manifestazione per la consegna della targa al Comune di Montebello Vicentino ed ai responsabili del nostro Club che hanno completato la festa con la bella visita alla cittadina di Soave.
C. Franceschetti
Eletto il Coordinatore Triveto UCA
ELEZIONE COORDINATORE UCA PER IL TRIVENETO
E’ con molto piacere che diamo la notizia che nel corso della riunione di tutti i Presidenti delTriveneto dei Club aderenti all’UCA – Unione Club Amici che si è tenuta a Pianiga in data 20 marzo 2010, nell’Aula Magna della Scuole Medie Giovanni XXIII, il nostro Presidente rag. Dino Artusi è stato eletto Coordinatore per il Triveneto dei vari sodalizi aderenti.
E’ questo motivo di orgoglio per tutti noi, Direttivo e Soci compresi, che l’Assemblea, dopo ampia e vivace discussione, abbia scelto quale Coordinatore il nostro Presidente a riprova del buon lavoro che tutti insieme siamo riusciti a fare nel corso di questi anni, riuscendo nel nostro piccolo a farci conoscere ed apprezzare per il nostro impegno a favore del Plain Air.
Al nuovo Coordinatore il nostro migliore augurio di un proficuo lavoro a nome di tutto il Club.
La Redazione
Due nuovi Gemmellaggi -2010-
I Girasoli e due nuovi Gemmellaggi
GEMMELLAGGIO TRA I GIRASOLI E
"CAMPING CLUB SOAVE" E "I BISIAKI"
Il Direttivo e il Presidente del Club hanno il piacere di comunicare che nel corso dell’XI° Raduno dell’Antica Sagra dei Bisi de Pianiga è stato ufficializzato il gemmellaggio tra il nostro Club Amici del Camper I Girasoli e quello di Soave, Il Camping Club Soave con la presidentessa signora Luisella Crestan e il Club i Bisiaki di Monfalcone con il presidente signor Gaspare Alagna con i quali già da tempo il nostro Club ha in corso un’ottima collaborazione.
Sabato 29 Maggio 2010 nel corso della serata danzante organizzata presso il Mobilificio F.lli Begolo sono state consegnate le targhe alla presenza del Sindaco di Pianiga Avvocato Massimo Calzavara e dell’Assessore alla cultura e allo sport Architetto Federico Calzavara e al titolre del Mobilificio Begolo signor Gianni.
Erano presenti oltre agli ospiti del Raduno moltissimi soci de I Girasoli che hanno fatto una cornice festosa all’avvenimento.
Ciliegina sulla torta, terminata la consegna delle targhe, il noto saxsofonista maestro Massimiliano Barzon ha intrattenuto i presenti con assoli musicali e brani molto applauditi dai presenti.
Assemblea Ordinaria soci 2010
Assemblea dei soci 2010
Nella serata di mercoledì 17 marzo 2010 si è tenuta presso l’Aula Magna della Scuola Media
Statale Giovanni XXIII di Pianiga (VE) l’Assemblea ordinaria dei Soci per l’approvazione del
bilancio consuntivo 2009 e preventivo 2010 del nostro Club. Il Segretario del Club Dr. Sandro
Azzolini ha fatto una breve sintesi dell’attività svolta ricordando le iniziative principali che hanno caratterizzato l’attività dello scorso anno.
Per prima cosa è stata analizzata la situazione finanziaria che non presenta variazioni sostanziali rispetto il precedente anno. Il numero degli iscritti per l’anno 2009 ha raggiunto le 108 unità mantenendo il trend dell’anno precedente, consolidando in qualche modo l’idea che il nostro Club debba continuare ad essere di tipo familiare, con numero contenuto di iscritti.
Il Segretario ha ricordato come l’attività del Club sia continuata in modo molto positivo con
l’organizzazione di 21 uscite, oltre alla Festa di Carnevale, la Festa Sociale a Casalborsetti, il
Raduno di Pianiga e la Cena per i saluti di fine anno. Il gradimento da parte dei soci è evidenziato dal continuo aumento del numero dei partecipanti ad ogni gita che mediamente è stato di 15 equipaggi. Si è avuto nella varie occasioni riprova della bontà della conduzione dell’attività del Club grazie alla competenza, dedizione e serenità dimostrata dai responsabili del Club stesso. Il Dr. Azzolini ha inoltre evidenziato che non si è trattato solo di gite di piacere ma anche di iniziative di carattere culturale e sociale. Non sono mancati inoltre i contributi per spese sostenute dai partecipanti per biglietti di ingresso a musei, visite a monumenti, pinacoteche, ecc E’ stato ricordato come il Direttivo del Club abbia deliberato un simbolico contributo a favore della Scuola Media Statale Giovanni XXIII di Pianiga che ci ospita per le nostre abituali riunioni.
Particolare menzione è stata fatta a proposito dell’organizzazione del X raduno dell’Antica Sagra dei Bisi di Pianiga che ha avuto uno strepitoso successo sia in termini di presenze che di
gradimento da parte di tutti i partecipanti. Parole di gratitudine sono state espresse per tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione ed in particolare per il Presidente del Club Rag. Dino Artusi, principale animatore e sostenitore del raduno.
Il Dr. Azzolini ha voluto a questo punto ringraziare il Presidente e tutti i componenti il Direttivo per l’attività svolta. In particolare ha citato il Vice Presidente Rag. Carlo Franceschetti per la costanza e la professionalità con cui cura la redazione del notiziario, la Tesoriera Sig.ra Franca Bissacco per la puntualità e capacità sempre evidenziate, nonché i consiglieri Narciso Corò e Dino Contin rispettivamente per l’impegno profuso nell’organizzare le gite in montagna e sulla neve e per la sempre felice scelta dei ristoranti dove svolgere la nostra attività ludica e mangereccia. Non è mancato infine un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito ad alimentare e a vivacizzare in ogni modo le iniziative e l’attività del Club in generale.
Per quanto riguarda la previsione operativa per l’anno 2010, il Dr. Azzolini ha sottolineato la
volontà del Direttivo del Club di consolidare il numero degli iscritti a 110 unità, dimensione che si adatta molto bene alla nostra struttura operativa e che consente una gestione elastica delle nostre attività. Le previsioni per il corrente anno lasciano ben sperare per la continuazione della nostra operatività con il compimento delle numerose gite/manifestazioni già programmate.
Dovrà continuare la buona collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pianiga che su
sollecitazione del nostro Presidente, ha allo studio la costruzione di un camper service la cui
gestione dovrebbe essere affidata al nostro Club. Continuerà pure la collaborazione con la
Presidenza della Scuola Media di Pianiga che mette a disposizione i locali per i nostri incontri.
Dovranno inoltre proseguire ed essere incrementati gli ottimi rapporti esistenti con altri Club
territorialmente vicini per concordare il calendario delle reciproche attività in modo che non ci siano sovrapposizioni di date: ben tre Club hanno fatto formale richiesta al fine di addivenire ad una specie di “gemellaggio”.
Il nostro Club, conosciuto ormai a livello nazionale, dovrà continuare nella partecipazione a fiere, manifestazioni nazionali e quant’altro dell’Unione Club Amici, promuovendo in tal modo anche il prestigio del Club stesso.
Come di consueto organizzeremo le varie manifestazioni che da anni segnano l’attività del Club
come ad esempio le Festa Sociale o la festa per i saluti di fine anno, nonché viaggi che avranno
carattere sia conviviale che di natura prettamente culturale. A tale proposito si segnala come il
Direttivo sia particolarmente attento e sensibile nei confronti degli organizzatori delle varie gite per i quali verrà proposto la corresponsione di un rimborso per le spese sostenute.
Una grossa novità potrebbe essere introdotta a breve anche per quanto riguarda la cadenza dei
nostri incontri bimensili che potrebbero diventare mensili in considerazione della onsapevolezza che certi argomenti vengono per forza di cose riproposti più volte.
Il Segretario del Club Dr. Azzolini ha infine sottolineato la necessità di dare impulso alle così dette “Gite della Lavagna” in modo da accontentare più Soci possibile, visto il notevole numero di
adesioni alle varie iniziative. A tale proposito ha ricordato il dovere morale da parte di chi si iscrive ad una gita alla partecipazione che può essere disdetta solo a fronte di gravi motivi in quanto chi organizza ha già solitamente preso degli impegni di carattere finanziario che alla fine devono essere soddisfatti con maggior apporto del previsto da parte dei partecipanti. E’ stato inoltre ribadito che chi partecipa è tenuto ad osservare rigorosamente il programma concordato astenendosi da iniziative di carattere personale.
E’ stato infine ricordato che lo Statuto dei “Girasoli” prevede che siano poste in essere anche
iniziative di carattere umanitario che nel corso del 2009 non hanno trovato realizzazione; a tale
proposito il Direttivo del Club si è già impegnato a rimediare nel corso del 2010.
A questo punto non resta da dire che il bilancio preventivo/consuntivo, la relazione sull’attività
svolta e la previsione operativa del Club per il 2010 è stata approvata dall’Assemblea dei Soci
riunita in seconda convocazione all’unanimità.
La Redazione del Club a nome del Presidente, del Direttivo e di tutti i Soci desidera ringraziare il Segretario del Club Dr. Sandro Azzolini per l’impegno profuso nel corso del 2009 sia per lo
svolgimento delle mansioni di Segretario del nostro sodalizio sia per le numerose e belle gite
organizzate.
C. Franceschetti
Attività anno 2010
Anno 2010

AVVISO IMPORTANTE
Dal 2 di gennaio il Club “ I Girasoli” è in grado di soddisfare le richieste della Carta
“Camping Card International”.
I soci che desiderano avere la Camping Card International devono farne richiesta al Presidente
presentando copia di un documento di identità (Carta d’identità o passaporto - NO Patente) che
provvederà a inoltrare la richiesta agli Organi competenti per il rilascio.
Ricordiamo che la Camping Card International può essere utilizzata come documento sostitutivo
di Identità al momento della registrazione nei Campeggi convenzionati. In questo modo si evita di
consegnare l’originale di un proprio documento d’identità alle reception dei campeggi.
La tessera CCI dà diritto ad avere gli sconti sul prezzo del campeggio designato dalla Direzione
stessa del Campeggio. Dà diritto inoltre ad una polizza che copre la responsabilità civile per danni
cagionati a terzi per danneggiamenti a cose e/o lesioni personali durante un soggiorno in
campeggio, in un alloggio in affitto o in albergo.
La validità della tessera CCI è riconosciuta in tutto il mondo fatta eccezione per Stati Uniti
d’America ed il Canada.
I campeggi che riconoscono la tessera CCI in Europa sono più di 1.100. Si può avere uno sconto
sul prezzo giornaliero del Campeggio fino ad un massimo del 25% sia in alta che in bassa
Stagione.
La tessera al momento dell’emissione presso il “Club Amici del Camper I Girasoli” verrà a
costare euro 6,00 e sarà valida fino al 31/12/2010=.