Le nostre attività
Attività esterne
Collaborazione con la Pro Loco di Mirano
Legge sulla Rottamazione e Parcheggi ....
Rinnovo Cariche Eletto Nuovo Direttivo 2008
Area Sosta Camper a Illasi -Vr-
Nuova Area Sosta Camper -Pianiga-
Rinnovato il Direttivo per il triennio 2018-2021
Essere Soci di un club di Unione Club Amici
Relazione annua del Dott. Sandro Azzolini
Cambio della guardia del cassiere
Eletto il Coordinatore Triveto UCA
Le iniziative di Unione Club Amici
I Girasoli alla Fiera di Parma
Partecipazione a Carrara: Tour.It
Partecipazione alla Fiera di Parma
Festa delle Associazione a Porcia
Unione Club Amici: Incontro dei presidenti
Partecipazione al Zogo dell'Oca de Miran
Rinnovo Cariche: Eletto Nuovo Direttivo 2012-2015
Come avere la Camping Card International
Le iniziative di "Unione Club Amici" :
Amicizia tra il Club Valsusa e I Girasoli
Considerazioni al Rientro dalle Ferie estive
Notizie da altri Club Associati UCA
Al Pranzo di Natale 2012 de I Girasoli:
I Girasoli a Carrara: Tour.it 2013
Obblighi Statutari..Relazione Annuale
Le iniziative di Unione Club Amici:
Riunione Presidenti di Area Nord Est
Iniziative Unione Club Amici :
Eletto il nuovo Direttivo per il triennio...
Relazione Attività anno precedente
Una tessera che può servire sempre....
Link Consigliati
Quotidiani: Corriere della Sera
Quotidiani: Il Mattino di Padova
Quotidiani: La Gazzetta dello Sport
SEZIONE ANNO: 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013
Auguri di Buon Natale 2009
BUON NATALE A TUTTI
E come si dice in queste occasioni …un altro anno è passato!!!! Sembrava ieri che abbiamo fatto la Festa di Carnevale con la musica, i balli, gli invitati vestiti in maschera, le premiazioni, e poi subito dopo Pasqua con la gita in Toscana, e poi Raduno di Pianiga con l’Antica Sagra dei Bisi e la Principessa del Pisello, e tutte le gite organizzate ogni quindici giorni dai soci e dal Direttivo…. Poi le Ferie, altre gite e per ultimo La Castagnata che equivale ad un Raduno…E così, tra una gita e l’altra, una riunione e una festa, è arrivato Natale. Anche questo Natale è arrivato in fretta e in questo mondo che non cammina ma corre ci troviamo a vivere nella frenesia e in un progresso che molto spesso non riusciamo a capire e a non seguire tanto corre in fretta. Il mondo dei camper segue i ritmi del progresso ed i costruttori cercano nuove idee per convincere i camperisti a rinnovare la produzione. E allora ecco che vediamo camper sempre più sofisticati, sempre più tecnologici e sempre piu’ pieni di confort, quasi come chi va via in camper dovesse essere come a casa…..dimenticando che lo scopo primario di chi compra un camper è quello di viaggiare e vivere all’aria aperta e il libertà…e in libertà anche delle tecnologie…..Così anche il 2009 ci sta per lasciare e il Natale lo si intravede più che dal freddo e dalla neve o dalla nascita del Bambino Gesù lo si capisce dalle pubblicità televisive che approfittano del Natale per farci acquistare prodotti che il più delle volte non ci servono….. Cari camperisti e soci del Club più bello d’Italia “I Girasoli” di Pianiga a Voi e alle Vostre famiglie che siete il cuore dell’Associazione e dello stare in compagnia e del divertimento semplice e dell’amicizia pura vanno da parte mia, del Direttivo, del Segretario e da tutti i collaboratori, i più sinceri auguri di un sereno Natale e un Felice Anno Nuovo!!
Il Presidente: Dino Artusi.
Mondo Natura -Rimini 2009-
IL CLUB A MONDO NATURA 2009
Come da programma il Club “I Girasoli” ha partecipato a Mondo Natura.
In questa edizione il nostro Club è andato certamente per visitare i moltissimi stand e le svariate
attività che in fiera erano rappresentate, ma anche con il preciso scopo di essere presente nello
stand appositamente allestito dall’Unione Club Amici, Associazione Nazionale che raggruppa ben 107 Associazioni in tutto il territorio nazionale e che si qualifica per essere disponibile a dare aiuto reciproco ai vari Club in caso di visite alle città per la scelta di parcheggi, ristoranti, guide e cose da visitare.
Come sapete la nostra associazione “Unione Club Amici” sta portando avanti a livello nazionale
molte iniziative tra le quali “Comune Amico del Turismo Itinerante” che si prefigge di
sensibilizzare i Comuni nel costruire Aree di Sosta Camper e percorsi turistici atti a valorizzare il
territorio. Un’altra iniziativa che anche altre associazioni stanno copiando è quella relativa al
Camper Stop, vale a dire la possibilità per coloro che hanno la necessità di fermarsi nei campeggi
per una sola notte di non dover pagare la tariffa intera del Campeggio. Altra iniziativa è quella del “Parcheggio negli ospedali” che consiste nel mettere a disposizione appositi parcheggi all’interno delle strutture ospedaliere per tutti coloro che hanno famigliari che necessitano di assistenza notturna e diurna, a causa di malattie gravi, durante il ricovero ospedaliero dei propri cari.
Noi de “I Girasoli” a Mondo Natura siamo stati sette giorni, e in questo periodo abbiamo spiegato a centinaia di persone queste nostre iniziative e mentre le spiegavamo avvertivamo l’interessamento che i camperisti avevano nel sapere che ci sono persone che lavorano gratuitamente nel mondo dei camper per portare avanti queste iniziative a carattere umanitario e sociale.
A chi alla fine della manifestazione mi chiedeva “com’è andata in fiera?” dicevo che il primo sabato e domenica erano presenti moltissime persone, (entravano a flotte) poi un po’ meno lunedì. Martedì mercoledì e giovedì flusso medio basso per poi aumentare da venerdì fino a Domenica. Da una prima impressione avuta dai concessionari sembra che siano stati venduti più camper di qualità medio alta se non addirittura alta e meno di qualità bassa o, come si dice, da pochi soldi.
Il pubblico con il quale ci siamo confrontati è stato un pubblico esigente, preparato ed interessato ai problemi seri e veri dei camperisti.
Visitando gli stand abbiamo notato che moltissime erano le persone interessate ai camper e a
volte si faceva la coda per salire per guardare le “novità” esposte. Altri settori con molta
partecipazione sono stati quelli degli accessori e in particolare delle luci, specialmente led.
Settori molto visitati erano quelli che reclamizzavano iniziative turistiche promosse in particolare dai comuni che reclamizzavano le loro feste aperte anche ai camperisti e, a mio avviso, molto hanno lavorato i banchi dei “prodotti tipici” come formaggi, vini, olive, pane, pomodori essicati e spezie.
Non ho visto molta affluenza nel reparto abbonamenti Plain Air e AC Caravan. Mi sembra ci fosse
meno ressa degli anni precedenti (è un’impressione personale) Molti visitatori erano interessati agli stand dei pannelli solari e dell’energia alternativa, altri (le signore) a quelli degli accessori da cucina.
Le cifre dicono: “Mondo Natura ha chiuso i battenti in un clima di ottimismo condiviso da espositori e visitatori. Dopo un paio di anni, il 2007 e il 2008, con le vendite di veicoli ricreazionali in caduta libera, peraltro continuate anche nel primo semestre 2009, l'edizione di quest'anno sembra indicare una svolta positiva. L’unica nota stonata è rappresentata da una notizia, che è circolata negli ultimi giorni di fiera, secondo la quale il futuro di Mondo Natura sarebbe in questo momento in discussione.
Fonti ben informate segnalano che“……vorrebbero portarlo a Parma ... (tra virgolette una frase di una rivista del settore) Per quanto riguarda il nostro Club de I Girasoli, molti i soci venuti a salutarci. Numerose sono state le persone interessate alle nostre attività meravigliandosi delle molteplici iniziative e uscite che la nostra Associazione mette in atto nell’arco di un anno. Molti si sono congratulati per la qualità delle nostre uscite, altri si sono ripromessi di andare nel nostro sito www.amicidelcamper.it per tenersi informati sul nostro operato. Nel complesso, a parte la stanchezza fisica, è stata anche quest’anno una bella esperienza!!
Dino Artusi
Editoriale 2009
Editoriale 2009
Anche quest’anno è arrivato il mese di settembre che per il Direttivo del Club i Girasoli e la Redazione è un momento molto importante per la ripresa dell’attività dopo il periodo estivo. Come di consueto il Direttivo riunitosi a fine Agosto presso la sede ha fatto il bilancio del primo periodo di attività dell’anno in corso riscontrando piena coerenza sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo con quanto prefissatoci all’inizio dell’anno in corso.
E’ quindi con rinnovato impegno che il Direttivo ha confermato la volontà di proporre per il prossimo periodo tutti quegli appuntamenti autunnali/invernali che nel corso degli anni hanno sempre incontrato il favore dei Soci nonché una serie di uscite anche di carattere culturale che sempre hanno incontrato l’apprezzamento dei soci partecipanti.
A tale ultimo proposito il Direttivo ed il Presidente chiedono con rinnovata convinzione a tutti i Soci di volerci supportare nelle scelte che andremo a fare con l’indicazione sia di nuovi programmi di viaggio che con l’aiuto nella materiale organizzazione delle varie manifestazioni.
Un caloroso saluto a tutti i Soci affezionati lettori.
LA REDAZIONE
Area Sosta Camper a Illasi -Vr-
CERIMONIA ALL’AREA DI SOSTA DI ILLASI (VR)
Il 9 e il 10 maggio ad Illasi in provincia di Verona c’è stata l’intitolazione della locale area di sosta a Paolo Zaffani. Chi era Paolo Zaffani? Paolo era il presidente del Club Marco Polo di Illasi ed il coordinatore per l’italia Nord Est dell’Unione Club Amici, associazione alla quale fa parte anche il nostro Club, Amici del Camper “I Girasoli”. Alla cerimonia erano presenti rappresentanti di moltissimi Club e più di duecento persone.
La cerimonia è iniziata verso le 11,30 di domenica: hanno preso la parola per ricordare la figura di Paolo, detto Paolone, il coordinatore nazionale dell’Unione Club Amici Ivan Perriera, che oltre a ricordare Paolo come Coordinatore lo ha ricordato anche come amico.
Poi, via via hanno parlato il Vicesindaco di Illasi, l’Assessore alla cultura, ai lavori pubblici, coordinati da Giorgio Tricarico che ha ricordato la voglia di viaggiare di Paolo e di creare infrastrutture per i camperisti. Ha ricordato che l’Area di sosta di Illasi è nata proprio per volontà di Paolo che ha convinto l’Amministrazione Comunale del tempo ad investire in un servizio di cui gli amministratori del tempo non capivano l’importanza. A distanza di pochissimi anni, invece, si è capito l’utilità di avere un’ area di sosta e del flusso turistico che portava.
L’amministrazione comunale adesso ha capito molto bene l’importanza soprattutto del flusso turistico creato dai camperisti per cui si è dato notevole impulso ad esempio agli scavi effettuati vicino alla chiesa dove sono stati trovati dei resti di un’altra chiesa molto più antica (San Rocco) . Si vuole inoltre ulteriormente valorizzare il territorio con l’istituzione di un Museo locale. Prima di terminare la cerimonia è stato consegnato un mazzo di fiori alla moglie e un ricordo alle figlie di Paolo. A seguire, nel capannone in piazza ad Illasi, la Pro Loco ha preparato un pranzo, con primo, secondo, verdura, caffè e grappa per tutti gli invitati.
Verso la fine del pranzo è venuto a dare un saluto il Sindaco di Illasi Dott. Trabucco, che ha ricordato quanto Paolo amasse i camperisti e si prodigasse perché in tutti i comuni del Veneto si facessero Aree di Sosta e servizi per questo settore che molti non conoscono. Terminato il pranzo siamo andati a visitare la Vecchia chiesa di San Rocco e poi i saluti di rito e gli arrivederci a presto.
Dino Artusi
Attività anno 2009
Anno 2009
GITA A BRESCIA : Più di una senmplice gita......
Nel weekend del 24-25 Gennaio 2009 ci siamo ritrovati in 13 equipaggi a Brescia, per visitare la
mostra di disegni e dipinti di Van Gogh.
L’appuntamento era per mezzogiorno di sabato 24 presso l’area di sosta dell’agriturismo “Cascina Maggia”, situato subito dopo l’uscita dal casello autostradale di Brescia Centro, dove puntualmente sono arrivati tutti i partecipanti. Dopo il pranzo in camper, alle 14.30, abbiamo preso l’autobus che ci ha portato, con una corsa di circa venti minuti, in centro città. Una breve passeggiata per visitare il Duomo Vecchio, realizzato alla fine del XI secolo e noto anche come ” Rotonda”, e Piazza della Loggia, tristemente famosa per l’attentato terroristico del 28 Maggio 1974. Ci siamo quindi incamminati verso il Monastero di Santa Giulia, sorto nel 753 dopo Cristo per volontà di Desiderio, re dei Longobardi, su un’area precedentemente occupata da importanti Domus Romane, i cui resti abbiamo potuto ammirare nel corso della visita. Molti ampliamenti e ricostruzioni si sono succedute nel tempo che hanno dato forma al complesso articolato attorno a tre chiostri, così come abbiamo potuto vedere oggi. La parte museale vera e propria si fonde e si integra con le chiese di Santa Giulia, San Salvatore affiancata dallo stupefacente “Coro delle Monache”, e Santa Maria in Solario. In quest’ultima la celeberrima “Croce di Desiderio” è stata l’attrazione principale.
Alle 18.30, dopo una breve sosta di ristoro, abbiamo iniziato la visita all’esposizione dedicata alle
opere di Van Gogh.
Una giovane e preparatissima guida ci ha fatto ripercorrere attraverso 85 disegni e 20 quadri la
tormentata vita artistica di Van Gogh, un pittore che ebbe la sfortuna di vedere riconosciuto il suo
talento solo dopo la sua morte, avvenuta per suicidio. Un percorso, a mio avviso, davvero
entusiasmante, diviso in sezioni, che ha i nomi dei luoghi frequentati dall’artista ed ha la
caratteristica di privilegiare il disegno, iniziato all’età di 28 anni. Ritornati all’area di sosta, verso le ore 21.00, ci siamo riuniti tutti nel ristorante dell’agriturismo, per finire la serata in allegro convivio.
Domenica mattina, alle 9.30, partenza per il Lago di Garda e precisamente per Padenghe, località vicino a Desenzano, dove, dopo circa un’ora abbiamo parcheggiato i mezzi nel piazzale antistante
il Castello. Un antico maniero ben conservato, datato anno 1000, eretto su una collina dominante il lago, all’interno del quale vi sono le case, tutt’ora abitate, dei popolani medievali del borgo, e dal quale abbiamo potuto godere una magnifica vista a 360 gradi del lago stesso e dei monti circostanti.
Terminata
la visita del castello, siamo scesi con i camper che abbiamo parcheggiato nel
piazzale della
scuola media, nelle immediate vicinanze del centro ed abbiamo fatto una passeggiata
per le vie del
paese in attesa dell’ora di pranzo. Successivamente,
nel pomeriggio assolato e tiepido siamo scesi in riva al lago dove in una graziosa
spiaggetta ci siamo fermati a conversare e a goderci il sole per circa un’ora.
Quindi. alla spicciolata,
verso le ore 16-17 abbiamo intrapreso tutti la strada del ritorno. S. Azzolini